Dal 1 gennaio 2018 il Comune di Pozza di Fassa si è fuso nel Comune di San Giovanni di Fassa - Sèn Jan

Chiesetta di Santa Giuliana (Vigo di Fassa)

di Martedì, 10 Febbraio 2015

La chiesa di Santa Giuliana, da secoli veneratissimo santuario della Valle, sorge sul dosso del Ciaslir poco a monte del paese di Vigo, dove sono stati rinvenuti i resti di un castelliere retico dell’Età del Ferro. Fu costruita nella metà del XV sec. in stile gotico. Le vicende della santa patrona di Fassa sono raffigurate in un grande affresco all’interno della chiesa, di autore ignoto, restaurato nel 1764 da Giovanni Battista Cudauner di Campitello.

All’interno del santuario lo sguardo è subito attratto dall’imponente altare “a portelle” con il suo pregevolissimo trittico scolpito da Giorgio Artz nel 1517: esso raffigura la statua della Madonna al centro (di cui è presente una copia poiché l’originale è stato rubato nel 1966), Santa Giuliana a sinistra e Santa Margherita a destra. Il soffitto del presbiterio è affrescato da figure di angeli musicanti, profeti, evangelisti e santi, al cui centro è posta una rarissima rappresentazione della Trinità con testa con tre volti. Questi affreschi, appartenenti probabilmente alla scuola di Bressanone, risalgono alla seconda metà del 1400. La chiesa di Santa Giuliana ebbe l’onore di essere consacrata da uno dei nomi più illustri della storia della regione, l’insigne cardinale Nicolò Cusano che fu vescovo di Bressanone oltre che filosofo di altissima fama. La consacrazione avvenne il 23 luglio 1452 come testimonia la pergamena ritrovata in un cunicolo sotto l’altare maggiore.
Di grandissimo valore anche la vicina antica cappella di San Maurizio, menzionata per la prima volta nel 1297, una piccola costruzione gotica con pianta quasi quadrata e ripido tetto a capanna. Sulla facciata principale sopra la finestra destra è visibile un affresco raffigurante San Cristoforo, risalente probabilmente al XVII sec.

Tipologia di luogo
Collocazione geografica