Dal 1 gennaio 2018 il Comune di Pozza di Fassa si è fuso nel Comune di San Giovanni di Fassa - Sèn Jan

Pieve di San Giovanni (Vigo di Fassa, San Giovanni)

di Martedì, 10 Febbraio 2015

La chiesa di San Giovanni è una delle più antiche pievi ladine, le cui origini, secondo quanto vuole la tradizione, risalgono probabilmente al periodo longobardo o carolingio. La prima costruzione romanica fu sostituita nella seconda metà del XV sec.

Dall’esistente costruzione gotica che rappresenta il più significativo esempio di architettura tardogotica dell’area ladina. I recenti lavori di restauro hanno portato alla luce le fondamenta dell’antica costruzione in stile romanico, risalente al XII secolo, di cui sono visibili ancor’oggi alcuni segni, fra cui le due teste di leone, un’acquasantiera, forse un antico fonte battesimale, e nella cripta di San Michele anche l’abside, sul cui lato esterno è tuttora visibile un affresco raffigurante San Michele “pesatore d’anime”. Fra le antiche testimonianze offerte dalla chiesa si notino i vari affreschi e dipinti (Ultima Cena, scene della vita di San Giovanni Battista, scene dell’Antico Testamento, una rappresentazione della Trinità, ecc.); di grande interesse è anche la Pietà posta sulla parete sinistra. All’esterno, alla base del campanile, alto 67 m, si possono ancora leggere le tracce di un imponente affresco di San Cristoforo, protettore dei viandanti: qui accanto, infatti, passava la strada che attraversava tutta la valle.

Tipologia di luogo
Collocazione geografica